Il presente Piano Operativo Sicurezza è stato redatto al fine di garantire la massima sicurezza durante il processo di costruzione di locomotive e materiale rotabile ferro-tranviario. La costruzione di questi veicoli richiede un’attenta pianificazione e controllo per evitare potenziali rischi per gli operatori, i lavoratori e l’ambiente circostante. Prima dell’avvio dei lavori, sarà necessario eseguire una valutazione preliminare del sito al fine di identificare le potenziali fonti di pericolo e definire le misure preventive da adottare. Saranno inoltre istituiti controlli regolari durante tutte le fasi della costruzione per assicurarsi che siano rispettate le norme di sicurezza stabilite. Durante l’assemblaggio delle locomotive e del materiale rotabile, si dovranno seguire rigorosamente le procedure operative standardizzate al fine di minimizzare il rischio d’incidenti. Tutti i componenti utilizzati dovranno essere conformi alle normative vigenti in materia di sicurezza e qualità. È fondamentale fornire formazione specifica ai lavoratori sulle procedure operative corrette, sull’utilizzo dei dispositivi protettivi individuali (DPI) e sulla gestione degli imprevisti. Inoltre, saranno organizzati corsi periodici sul tema della sicurezza sul lavoro al fine di mantenere alta l’attenzione su questo importante aspetto. Al termine della fase costruttiva, sarà effettuata una verifica finale per assicurarsi che tutti i requisiti di sicurezza siano stati soddisfatti e che tutte le attrezzature utilizzate siano state correttamente smaltite o riutilizzate. Il presente Piano Operativo Sicurezza è un documento vivente che sarà costantemente aggiornato e migliorato in base all’evoluzione delle normative di settore e alle nuove scoperte tecnologiche. La sicurezza dei lavoratori e la qualità del materiale prodotto sono priorità assolute per l’azienda, al fine di garantire la massima affidabilità ed efficienza dei mezzi rotabili ferro-tranviari.