Assumere la responsabilità di un servizio prevenzione e protezione nell’ambito delle aziende non è cosa da poco. Per poter diventare un RSPP, il datore di lavoro deve possedere alcune competenze specifiche che gli permettano di gestire efficacemente le misure preventive necessarie. Queste competenze comprendono la conoscenza della legislazione vigente, competenze organizzative ed informatiche, capacità comunicative e relazionali, oltre alla capacità di risolvere i problemi in modo tempestivo. Inoltre, il datore di lavoro dovrà essere in grado di coordinare le attività dello staff nel rispetto degli standard legali ed amministrativi stabiliti dal Ministero del Lavoro. La buona notizia è che corsi specializzati sono disponibili sul mercato che forniscono tutti gli strumenti necessari per diventare un RSPP qualificato ed esperto.