L’articolo 37 del Decreto Legislativo n. 81/08 stabilisce l’obbligo per i datori di lavoro di fornire ai propri dipendenti una formazione adeguata e specifica in materia di sicurezza e salute sul lavoro. In particolare, la normativa prevede che i lavoratori debbano essere formati sui rischi specifici presenti nel loro ambiente di lavoro, sulle misure preventive da adottare per evitarli e sui comportamenti corretti da seguire in caso di emergenza. La formazione deve essere impartita sia ai nuovi assunti che a quelli già impiegati, con cadenza periodica e comunque ogni volta che si verifichino cambiamenti significativi nelle attività svolte o nei rischi presenti. Il datore di lavoro ha il compito di individuare le figure responsabili della formazione (internamente o esternamente all’azienda), definire gli obiettivi formativi e garantire l’efficacia dell’iniziativa mediante la verifica dell’apprendimento dei lavoratori. L’inosservanza degli obblighi previsti dall’articolo 37 può comportare sanzioni amministrative pecuniarie fino a un massimo di 50.000 euro. In sintesi, la formazione descritta nell’articolo 37 rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro attraverso una conoscenza adeguata dei rischi presenti e delle modalità per prevenirli.