Il Decreto Legislativo 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto nuove normative volte a garantire la sicurezza dei lavoratori in ogni situazione. Tra le attività formative previste dal decreto rientra il corso PES rischio elettrico. Ma quanto dura effettivamente questo corso? La durata è di almeno 16 ore suddivise in due giornate consecutive o non consecutive. Nel caso in cui sia necessario approfondire ulteriormente alcuni aspetti, la durata può essere estesa fino a un massimo di 32 ore. Il corso prevede una parte teorica ed una pratica che consentono ai partecipanti di acquisire conoscenze specifiche sulle misure preventive da adottare per evitare il rischio elettrico durante l’esecuzione delle proprie mansioni lavorative. Durante la parte teorica verranno affrontati argomenti quali: la classificazione delle installazioni elettriche, le norme di sicurezza per l’uso degli strumenti elettrici, i livelli di tensione presenti nelle reti elettriche ed i principali dispositivi di protezione individuale. Nella parte pratica invece si potranno mettere in atto le nozioni apprese durante la fase teorica attraverso l’utilizzo dei dispositivi antinfortunistici ed esercitazioni su impianti reali o simulati. In conclusione, il corso PES rischio elettrico ha una durata minima di 16 ore ma può essere personalizzato in base alle esigenze specifiche del datore di lavoro e dei lavoratori. Una formazione essenziale per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro.