Quando si è il datore di lavoro di una azienda con più di dieci dipendenti, viene richiesto dalla legge che sia designato un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Il RSPP deve essere nominato da parte del datore di lavoro ed è responsabile per la gestione della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Si tratta quindi di un incarico importante che va assunto seriamente; come tale, il datore di lavoro può decidere se assumere personalmente questa responsabilità o se affidarla ad un professionista qualificato. Nel primo caso, ci sono corsi specifici e training da frequentare in modo da diventare idonei al ruolo. In ogni casa, il RSPP ha il compito fondamentale non solo garantire le condizioni minime per la corretta gestione della salute e sicurezza degli ambienti ma anche informare i lavoratori su eventuali rischi presentati dalle attività produttive.