La figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è fondamentale per garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro. Il datore di lavoro può diventare RSPP quando ritenuto opportuno, ma è necessario possedere le competenze adeguate per ricoprire questa funzione. Per essere in grado di svolgere tale ruolo occorrono conoscenze sulla legislazione in materia di prevenzione degli infortuni e sulle tecniche d’intervento da adottare in casi specifici. Inoltre, il datore di lavoro dovrà disporre anche delle giuste abilità organizzative per gestire le attività legate alla prevenzione e protezione dell’ambiente lavorativo. Infine, è importante che il RSPP fornisca un costante aggiornamento a colleghi e dipendenti su tutti gli aspetti relativi alla sicurezza nell’ambito del posto di lavoro.