Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) all’interno delle agenzie di recupero crediti è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro dei dipendenti. Il Decreto Legislativo 81/2008, che disciplina la materia della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, impone alle imprese l’obbligo di designare un RSPP che si occupi della gestione degli adempimenti previsti dalla normativa vigente. Il corso di formazione RSPP Modulo 1 e 2 è rivolto proprio a coloro che ricoprono questa figura professionale all’interno delle agenzie di recupero crediti. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per identificare i rischi presenti nell’ambiente lavorativo e adottare le misure preventive idonee a preservare la salute e l’integrità fisica dei lavoratori. Nel Modulo 1 del corso verranno affrontati argomenti come la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro, il sistema sanzionatorio previsto dal D.lgs 81/2008, i principali obblighi dell’imprenditore in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali. Inoltre, verranno analizzate le responsabilità del datore di lavoro, dei dirigenti aziendali e dei lavoratori stessi nella tutela della sicurezza. Nel Modulo 2 del corso, invece, si approfondiranno tematiche legate alla valutazione dei rischi specifici presenti nelle agenzie di recupero crediti. Si parlerà dell’organizzazione della prevenzione aziendale, della pianificazione delle attività preventive da mettere in atto per ridurre al minimo i rischi connessi all’attività svolta dalle agenzie. Verranno illustrate anche le procedure da seguire in caso d’emergenza e l’importanza della formazione continua dei dipendenti. Al termine del corso RSPP Modulo 1 e 2, i partecipanti saranno in grado non solo di garantire il rispetto della normativa sulla sicurezza sul lavoro all’interno delle agenzie di recupero creditizi cui sono assegnati ma anche di promuovere una cultura della prevenzione che coinvolga tutti gli attori aziendali. Investire nella formazione del personale addetto alla gestione della sicurezza è quindi un passo fondamentale per assicurare un ambiente lavorativo sano e protetto per tutti i dipendenti dell’agenzia.