La gestione corretta delle sostanze pericolose è un aspetto fondamentale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nelle aziende agricole. Il Decreto legislativo 81/2008, noto come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, stabilisce le norme che regolamentano la protezione dei lavoratori esposti a rischi derivanti dall’utilizzo di sostanze chimiche. Le aziende agricole, pur essendo spesso luoghi idilliaci immersi nella natura, non sono esenti da possibili rischi legati all’uso di prodotti chimici come pesticidi, fertilizzanti e altre sostanze utilizzate nel processo produttivo. È quindi fondamentale che i titolari o responsabili delle aziende agricole siano adeguatamente formati sulle modalità di gestione delle sostanze pericolose, al fine di garantire la sicurezza degli operatori e la tutela dell’ambiente circostante. Il corso di formazione proprietario proposto si basa sul D.lgs 81/2008 e fornisce ai partecipanti una conoscenza dettagliata sui principali obblighi previsti dalla normativa in materia di gestione delle sostanze pericolose. Durante il corso verranno affrontati temi come l’identificazione dei rischi specifici nell’uso delle sostanze chimiche, le modalità di stoccaggio e manipolazione corrette, nonché l’adozione di adeguate misure preventive e protettive. I partecipanti al corso avranno la possibilità di approfondire anche i temi legati alla segnaletica di sicurezza, all’etichettatura delle sostanze pericolose e alle procedure da adottare in caso di emergenza. Saranno forniti strumenti pratici per la valutazione dei rischi specifici dell’azienda agricola e per l’elaborazione del documento relativo al sistema di gestione delle sostanze pericolose previsto dalla normativa. La formazione sarà tenuta da esperti nel settore della salute e sicurezza sul lavoro, che illustreranno ai partecipanti le principali best practice riguardo all’utilizzo delle sostanze chimiche in ambito agricolo. Sarà possibile confrontarsi con altri titolari o responsabili di aziende agricole, scambiando esperienze ed esigenze comuni. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza che certificherà la partecipazione al corso stesso. Questo documento potrà essere utilizzato come prova dell’avvenuta formazione proprio nel contesto dell’applicazione del D.lgs 81/2008. In conclusione, il corso di formazione sulla gestione delle sostanze pericolose nel rispetto del D.lgs 81/2008 rappresenta una tappa fondamentale nella promozione della cultura della sicurezza nelle aziende agricole. È una grande opportunità per investire sulla tutela dei lavoratori e dell’ambiente, garantendo un’attività agricola sostenibile e consapevole dei rischi connessi all’utilizzo di sostanze chimiche.