Il rischio stress lavoro-correlato è un problema sempre più diffuso in ambito lavorativo, che può avere conseguenze negative sulla salute e sul benessere dei lavoratori, ma anche sull’efficienza e produttività dell’azienda. Per questo motivo, il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 ha introdotto l’obbligo per le aziende di adottare misure preventive e protettive contro il rischio stress lavoro-correlato, nonché di organizzare corsi di formazione specifica per i propri dipendenti. Il corso di formazione si propone di fornire agli operatori delle aziende gli strumenti necessari per identificare i fattori di rischio legati allo stress lavoro-correlato, valutare la loro incidenza sui lavoratori e adottare le misure adeguate per prevenirli o limitarne gli effetti negativi. In particolare, il corso approfondisce tematiche come la gestione degli orari di lavoro, la riduzione della pressione psicologica sul luogo di lavoro, l’organizzazione del carico lavorativo e la promozione del benessere dei dipendenti. La partecipazione al corso rappresenta dunque un importante investimento nella salute e nel benessere dei propri dipendenti, ma anche nella competitività dell’azienda stessa.