Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008 definisce le norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con l’obiettivo di prevenire gli incidenti sul lavoro e tutelare la salute dei lavoratori. Tra i vari rischi presenti nei luoghi di lavoro, quelli legati all’igiene e alla sanità sono particolarmente importanti. Per questo motivo è importante che i formatori della sicurezza siano adeguatamente formati sui rischi igienico-sanitari e su come prevenirli. Un corso di aggiornamento per i formatori della sicurezza dovrebbe quindi approfondire le tematiche relative all’igiene dei luoghi di lavoro, alla manipolazione degli alimenti e alle malattie infettive. In particolare, il corso dovrebbe fornire informazioni dettagliate sulla gestione dei rifiuti speciali (ad esempio quelli prodotti in ospedali o laboratori), sulla sanificazione degli ambienti controllati (come sale operatorie o laboratori biologici) e sulla prevenzione delle infezioni trasmesse da animali (come la psittacosi o la leptospirosi). Solo attraverso una conoscenza approfondita dei rischi igienico-sanitari è possibile adottare le misure preventive necessarie per garantire un ambiente di lavoro sicuro ed evitare gravi conseguenze per la salute dei lavoratori.