La sicurezza alimentare è una priorità assoluta in qualsiasi impresa alimentare. L’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è una delle principali tecniche utilizzate per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre nel settore della produzione alimentare. Un importante aspetto dell’HACCP è la necessità di aggiornamenti periodici, che possono essere fatti manualmente o con l’ausilio di strumentazioni informatiche avanzate. In questo articolo, spiegheremo come aggiornare manualmente l’HACCP per mantenere le vostre operazioni a norma con i regolamenti vigenti e preservare la salute e la sicurezza della vostra impresa. La prima cosa da fare è raccogliere tutte le informazioni necessarie sugli stadi chiave del processo produttivo e verificarne accuratamente la correttezza. Successivamente, bisogna identificare i punti critici ed eventualmente introdurre nuovi controlli adeguati per monitorarne il funzionamento in tempo reale. Infine, bisogna documentare tutti gli aggiornamenti effettuati nell’HACCP in modo da poter dimostrare che si sono rispettati i requisiti stabilitin dalla legge vigente in materia di sicurezza alimentare. Seguendo attentamente questa procedura sarete certir di disporre sempre di un HACCP completamente aggiorntao ed efficiente!