L’attestato di formazione sulla sicurezza del lavoro per il rischio stress lavoro-correlato è un documento fondamentale per tutti i lavoratori, soprattutto quelli che svolgono mansioni a elevata pressione psicologica. Esso rappresenta un importante strumento di prevenzione dei disturbi correlati allo stress e permette di adottare le giuste misure precauzionali. Il rischio da stress lavoro-correlato può manifestarsi in vari modi: ansia, depressione, burnout, ma anche malattie fisiche come ulcere o problemi cardiaci. Per questo motivo, la formazione dei lavoratori deve essere mirata alla conoscenza delle tecniche e degli strumenti utili a ridurre lo stress e affrontare situazioni difficili sul posto di lavoro. L’attestato certifica che il lavoratore ha completato con successo una specifica formazione sulla sicurezza del lavoro relativa al rischio da stress. La formazione comprende l’analisi delle fonti di stress e l’apprendimento dei metodi efficaci per gestirle; la conoscenza delle normative nazionali ed europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro; la capacità di riconoscere gli effetti dello stress sui propri comportamenti e su quelli degli altri. Solo attraverso una corretta informazione si possono prevenire i dannosi effetti dello stress sul luogo di lavoro. L’attestato costituisce quindi un preciso obiettivo formativo volto all’aumento della consapevolezza sui rischi legati allo stress e alla promozione di un ambiente lavorativo sano e sicuro.