Il datore di lavoro che desidera assicurare la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) con qualifica professionale, deve attenersi alle disposizioni normative previste dalla legge. La nomina dell’RSPP è soggetta all’approvazione da parte della Direzione Generale per la prevenzione sanitaria o del medico competente, entrambi i soggetti devono essere informati sugli obblighi posti a carico del datore di lavoro. Inoltre, il datore di lavoro ha l’obbligo di fornire al proprio RSPP un adeguato livello di formazione e aggiornamento professionale. Infine, il datore di lavoro deve garantire al proprio RSPP tutti gli strumenti necessari per svolgere le proprie mansioni in modo corretto ed efficace. Sebbene richiedano tempi e procedure più lunghi rispetto a quelli normalmente utilizzati nella gestione del personale, queste norme sono fondamentali per assicurare che la figura professionale chiamata ad occuparsi degli aspetti legati alla salute e alla sicurezza sul luogo di lavoro abbia le competenze adeguate ed operino nel massimo rispetto delle vigenti disposizioni legislative.