I corsi di formazione PES (Persona Esperta in Sicurezza) sono fondamentali per garantire la corretta gestione del rischio elettrico nei luoghi di lavoro, in conformità con il D.lgs 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro. In particolare, nel settore dei trasporti alimentari, dove l’utilizzo di apparecchiature e impianti elettrici è diffuso, è essenziale che il personale sia adeguatamente formato per prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro. Il rischio elettrico è una delle principali cause di incidenti sul lavoro, con conseguenze spesso gravi o addirittura fatali. Per questo motivo, la normativa italiana prevede specifiche misure preventive da adottare nelle aziende che operano con impianti elettrici, al fine di ridurre al minimo i rischi per i lavoratori. I corsi di formazione PES mirano a fornire agli operatori le competenze necessarie per identificare i potenziali pericoli legati all’elettricità, valutare il grado di esposizione al rischio e adottare le misure correttive più appropriate. Durante i corsi vengono affrontati argomenti come la normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, le caratteristiche dell’energia elettrica, gli effetti fisiologici delle scariche elettriche sull’organismo umano, le modalità di protezione individuale e collettiva. Nel contesto dei trasporti alimentari, l’attenzione alla sicurezza assume un’importanza ancora maggiore a causa della presenza costante di cibi perecibili che richiedono particolari accorgimenti per garantirne l’integrità durante lo spostamento. Inoltre, molte attività connesse ai trasporti alimentari coinvolgono l’utilizzo diretto o indiretto dell’elettricità (ad esempio negli impianti frigoriferi), aumentando ulteriormente il rischio legato alla sua gestione non corretta. I partecipanti ai corsi acquisiscono conoscenze pratiche su come manipolare in modo corretto gli alimenti durante il trasporto evitando contaminazioni batteriche o danneggiamenti dovuti a sbalzi termici. Vengono inoltre sensibilizzati sui metodi appropriati per pulire ed igienizzare i veicoli utilizzati nel trasporto degli alimenti allo scopo di evitare situazioni a rischio salubrità del prodotto finale. In conclusione, investire nella formazione del personale attraverso corsi specialistici come quelli dedicati alla gestione del rischio elettrico nei trasportatori alimentari rappresenta una scelta vincente sia dal punto di vista della tutela della salute dei lavoratori che dalla salvaguardia della qualità degli aliment…