Il Decreto Legislativo n. 81 del 2008, noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, ha introdotto importanti norme per la tutela della salute dei lavoratori e per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Tra le diverse disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008, uno dei documenti più importanti è sicuramente il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Questo documento deve essere redatto in fase di progettazione delle opere edili o stradali, oppure quando si intende effettuare interventi su impianti esistenti. Il PSC ha lo scopo di individuare i rischi presenti nel cantiere e le misure preventive da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori e delle persone che frequentano l’area interessata dai lavori. Inoltre, il PSC definisce anche le modalità di coordinamento tra le diverse figure professionali coinvolte nell’opera. La stesura del PSC è affidata al Committente dell’opera o al Responsabile dei Lavori, che devono nominare un Coordinatore per la Sicurezza durante la fase di progettazione e uno durante quella di esecuzione dell’opera. In definitiva, il Piano di Sicurezza e Coordinamento rappresenta uno strumento fondamentale per garantire la tutela della salute dei lavoratori e una corretta gestione della sicurezza nei cantieri edili o stradali. La sua elaborazione e attuazione richiede la collaborazione di diverse figure professionali, ma il risultato finale sarà un ambiente di lavoro più sicuro e protetto.