La rintracciabilità degli alimenti è un aspetto cruciale della sicurezza alimentare e, pertanto, le industrie del settore devono garantire di essere in grado di identificare rapidamente i prodotti a rischio ed eliminarli dalla catena alimentare. La legislazione europea prevede che tutte le aziende del settore agroalimentare debbano adottare misure efficaci di rintracciabilità dei propri prodotti, al fine di poter individuare tempestivamente eventuali problemi legati alla sicurezza alimentare. Per questo motivo, il Manuale di Rintracciabilità per la Sicurezza Alimentare si presenta come una guida pratica destinata alle imprese del settore agroalimentare. Il manuale fornisce informazioni fondamentali sulla normativa europea in materia di rintracciabilità degli alimenti e offre indicazioni dettagliate su come implementarla con successo all’interno dell’azienda. Nel manuale sono presentati diversi esempi pratici per illustrare il processo completo della rintracciabilità, dall’identificazione dei prodotti alla registrazione delle informazioni necessarie per seguire tutta la catena alimentare. Inoltre, sono fornite utili linee guida sulle modalità più efficaci per comunicare con i clienti riguardo ai problemi relativi alla sicurezza alimentare. In definitiva, il Manuale di Rintracciabilità per la Sicurezza Alimentare rappresenta uno strumento indispensabile per le aziende operanti nel settore agroalimentare, in grado di fornire indicazioni pratiche e precise su come garantire la sicurezza alimentare dei propri prodotti.