Un datore di lavoro può diventare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) in seguito ad una designazione formale da parte dell’azienda. Questa è una pratica comune nelle organizzazioni che prevedono la presenza di un RSPP all’interno della propria struttura. La figura del RSPP ha un ruolo fondamentale nell’assicurare che le norme sulla sicurezza e la salute sul luogo di lavoro vengano rispettate, oltre a fornire supporto tecnico e consulenza alle unità operative in materia di prevenzione dei rischi. Pertanto, è importante assicurarsi che chiunque svolga il ruolo abbia le competenze necessarie per comprendere i regolamenti vigenti e attuarli correttamente.