Diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) richiede al datore di lavoro una preparazione specifica. Per assolvere a questo incarico, infatti, è necessario seguire un percorso formativo adeguato che preveda la frequenza a corsi obbligatori ed il conseguimento dell’attestato di qualificazione rilasciato dai centri autorizzati. Oltre alla formazione teorica, è importante anche possedere delle competenze tecniche appropriate in grado di consentire al datore di lavoro di svolgere al meglio le proprie mansioni all’interno dell’azienda, fornendo consulenza ed assistenza nel settore sicurezza e salute nei luoghi di lavor