Lavorare significa anche correre rischi. Un datore di lavoro, per mantenere al sicuro i propri dipendenti, dovrebbe essere consapevole dei potenziali incidenti o malattie professionali collegati alla professione. La responsabilità primaria per la sicurezza dei lavoratori spetta al datore di lavoro ed è qui che entra in gioco la figura del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). L’RSPP si occupa di identificare i rischi presenti nell’ambiente in cui opera il datore di lavoro, definendo le misure necessarie a prevenirli. Un RSPP può, ad esempio, supervisionare lo smaltimento dello scarto industriale o assicurarsi che tutti i dispositivi di protezione individuale vengano indossati dai dipendenti. Infine un RSPP è responsabile anche nel fornire un addestramento sufficiente agli operai su come evitare eventualmente incidenti e infortuni durante il turno. In conclusione, assumere un RSPP è essenziale se si vuole garantire la massima sicurezza a tutti i membri del personale in qualsias