Per diventare RSPP, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, è necessario avere una buona base di conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Devi essere in grado di identificare i rischi dei luoghi di lavoro e fornire soluzioni pratiche per affrontarli. Ciò significa che dovrai acquisire le competenze pertinenti attraverso corsi specificamente dedicati a tale scopo. Una volta completato il corso, sarà importante applicare la tua conoscenza praticando su casi reali o simulati. Avrai quindi bisogno dell’aiuto dello staff tecnico che possiede già questa esperienza nell’industria. In ultima analisi, tuttavia, è importante ricordare che come RSPP sei responsabile del benessere e della sicurezza degli altri dipendenti sul posto di lavoro; pertanto devono essere dimostrate le tue abilità senza compromettere la qualità del servizio offerto.