La normativa italiana impone l’adozione di rigidi controlli igienico-sanitari nelle mense scolastiche al fine di garantire la massima sicurezza alimentare per i bambini e gli adolescenti. Tra i principali requisiti, è necessario redigere e conservare una serie di documenti obbligatori secondo il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Questa metodologia prevede l’identificazione dei potenziali rischi legati alla manipolazione degli alimenti, il monitoraggio costante delle fasi critiche del processo produttivo e l’applicazione di misure preventive adeguate. I documenti richiesti includono il piano HACCP, che descrive le procedure adottate per identificare i rischi e prendere misure correttive, registri di temperatura, schede tecniche degli ingredienti utilizzati e report periodici sull’efficacia delle misure adottate. È fondamentale che queste informazioni siano facilmente accessibili alle autorità competenti in caso di ispezioni o verifiche periodiche. Solo così si può garantire un’alimentazione sicura ed equilibrata agli studenti delle mense scolastiche.