Quando si è alla ricerca di un ruolo di responsabile della sicurezza del luogo di lavoro (RSPP) in un’azienda, è fondamentale che il datore di lavoro abbia i titoli e le conoscenze necessarie per poter assumere tale posizione. Per diventare RSPP aziendale, la persona interessata deve possedere almeno un diploma o laurea in materie come scienze della salute, ingegneria civile e ambientale, medicina del lavoro oppure formazione professionale. Alcuni corsi specifici forniscono anche informazioni approfondite sulle procedure da seguire riguardo alla prevenzione e alla gestione degli incidenti nell’ambiente di lavoro. Un buon programma formativo può preparare al meglio chiunque voglia diventare RSPP aziendale. Inoltre, occorrono esperienza ed istruzione in ambiti quali la valutazione del rischio chimico o fisico presente nel posto di lavoro ed i requisiti legali sulla sicurezza imposti dalle normative vigenti. La figura dell’RSPP aziendale è fondamentale per assicurare che il personale, gli appaltatori e tutti coloro che entrano nel sito operino nelle condizioni più sicure possibili.