L’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro. In Italia, i DPI sono suddivisi in due categorie: la prima comprende quei dispositivi che garantiscono una protezione generica contro rischi come cadute dall’alto o urti; la seconda categoria invece riguarda i DPI specifici per rischi chimici, biologici o elettrici. Per poter utilizzare correttamente questi strumenti di salvaguardia, è necessario frequentare un corso di formazione sui DPI. Esistono corsi appositi sia per la prima che per la seconda categoria. Il corso DPI per la prima categoria prevede l’apprendimento delle normative sulla sicurezza del lavoro e sull’uso dei dispositivi più comuni come caschi, guanti e scarpe antinfortunistiche. Vengono forniti anche consigli pratici su come indossare i DPI in modo corretto. Il corso DPI per la seconda categoria invece è rivolto a coloro che lavorano con sostanze chimiche o in ambienti particolarmente contaminati. Durante il corso si impara a riconoscere le sostanze nocive presenti nell’ambiente di lavoro e ad utilizzare gli strumenti adeguati come maschere antigas o tute protettive. In entrambi i casi il corso prevede una parte teorica ed una pratica durante cui vengono effettuati esercizi simulando situazioni reali di lavoro. È importante sottolineare che la frequenza di un corso DPI è obbligatoria per legge e che il mancato utilizzo dei dispositivi può comportare anche pesanti sanzioni.